| Seminario Internazionale TERRITORIO - FABBRICA -ABITAZIONE
 
 Intervento di Massimo Negri, European Museum Forum Director
 
 Le mie considerazioni  nascono da una esperienza specifica che, per una coincidenza di ordine personale, ha messo insieme l'osservazione degli sviluppi della archeologia industriale (di cui ho avuto modo di occuparmi  dal 1977 con la pubblicazione, insieme ad Antonello Negri, di uno dei primi libri in Italia su questo tema) alla rilevazione sul campo dei processi di rinnovamento nel mondo dei musei europei negli ultimi 25 anni.
 
 Infatti, la nascita della archeologia industriale si colloca in Italia alla metà degli anni Settanta del secolo  appena trascorso: proprio nello stesso periodo in cui Kenneth Hudson ( il più noto ed efficace divulgatore di questo campo di ricerca) lanciava in programma chiamato Premio Europeo Museo dell'Anno (EMYA) patrocinato dal Consiglio d'Europa e incentrato specificamente sulla valorizzazione delle esperienze  di rinnovamento museale in Europa.   Poichè sono entrato a far parte della Giuria di questo Premio nel 1983, ho dunque potuto seguire  da vicino gli sviluppi paralleli di questi due ambiti (archeologia industriale e musei)  in molti paesi.
 
 Cercherò quindi di sviluppare alcune considerazioni a partire proprio da quanto osservato nel concreto delle diverse situazioni europee.
 
 In sintesi:
 
 "	Ruolo del patrimonio storico-industriale nel è processo di rinnovamento  museale (nuove tipologie, nuovi problemi, nuovi temi, nuove forme  di organizzazione, ecc).
 
 "	Ruolo dei musei relativi a questo ambito nella società: i musei come fattore di riqualificazione e di manutenzione del territorio, musei come agenti sociali ed economici ?
 
 "	Ampliamento della dimensione fisica dell'intervento museale : dall'oggetto al paesaggio.
 
 "	Contaminazioni concettuali e pratiche: musei, ecomusei, parchi a tema......
 
 "	Diverse visioni dei monumenti e dei territori della archeologia industriale: dal concetto di bene culturale al concetto di corporate land.
 
 "	Turismo industriale: ambiguità , illusioni, realtà.
 
 
 |